venerdì 19 novembre 2021

Collage Animation

 CANDY CANDY CANDY

Buongiorno a tutti

Oggi vorrei parlarvi di un progetto chiamato Candy durato due settimane siccome molto impegnativo e lungo nello svolgimento. Il progetto consisteva nell'ascoltare una canzone fornitaci dai professori e poi creare uno storyboard che rappresentasse al meglio la musica.

 Fatto questo procedimento sono passata alla ricerca delle immagini, con la maggior risoluzione possibile, poi le ho importate su Photoshop per scontornarle e ritagliarle. Le immagini potevano essere tagliate anche pezzetto per pezzetto in modo che poi, una volta importate su After Effecs, io abbia la possibilità di muovere ogni singolo elemento ritagliato. 

Una volta svolto questo procedimento posso iniziare ad importare le mie immagini su After Effects, programma adibito alla creazione di un collage animation, qui di seguito elencherò i passaggi chiave:

- creare un foglio 1920x1080

- importare le immagini

- spostarle nella cartella principale in cui avrò tutte le immagini per iniziare il video

- importare la musica ed aggiungerla alla cartella principale

- iniziare ad animare le immagini tramite i fotogramma chiave

- zommare e muovere la videocamera

in fine per rendere tutto il lavoro più interessante e originale ho aggiunto dei movimenti di camera  che ricordassero una sorta di terremoto e delle distorsioni dello sfondo.

Penso che questo progetto sia stato molto difficile e impegnativo, ma ora che l'ho portato a termine posso dire che è stato anche molto creativo, perciò lo consiglierei a chi ha voglia di utilizzare tutta la propria immaginazione e ha voglia di mettersi in gioco. 

Qui di seguito aggiungerò il link del mio video, spero vi piaccia. Ciao a tutti e grazie per l'attenzione, buona visione.

CANDY: https://youtu.be/y0I1cjh69I0

domenica 24 ottobre 2021

Danzalamente

 Ehi ehi ehi, oggi voglio parlarvi di un progetto realizzato a scuola riguardante un evento tenutosi a Mantova, in cui la protagonista principale era la musica. 

Per questo progetto abbiamo dovuto realizzare un flyer  e un manifesto che potessero rappresentare al meglio l'evento. La mia idea è stata quella di riprodurre, tramite le figure e i colori presenti su photoshop, l'immagine di un' audiocassetta degli anni '80. Per abbellirla ho deciso di far uscire i nastri e ricongiungerli ai bordi della parola "DANZALAMENTE" per dare l'idea che da essa uscisse la musica riguardante lo spettacolo. Come sfondo ho deciso di usare un colore tinta unita azzurro perchè mi ricorda molto la calma e la serenità, e per aggiungere un tocco in più ho applicato delle stelle viola sotto al titolo principale. Qui sotto vi aggiungerò l'immagine del mio manifesto, spero vi piaccia... . Ciao a tutti e buona giornata!!


venerdì 5 marzo 2021

"Disposti a tutto" storyboard

COS'E' LO STORYBOARD?

Lo storyboard è, letteralmente, la versione disegnata delle scene che poi andranno a comporre un'opera audiovisiva. Se la sceneggiatura racconta attraverso le parole, lo storyboard ci mostra la storia narrata con immagini disegnate su carta.

Lo storyboard, quindi, illustra inquadratura dopo inquadratura, quello che verrà girato sul set. Ecco perché esso appare come un vero e proprio sentiero di regia, sul quale vengono già resi noti i movimenti della macchina da presa, la cui direzione è sovente indicata attraverso frecce disegnate.

Lo storyboard, tuttavia, non è utile solamente alla successiva regia, ma anche a rendere chiara l'atmosfera che il regista vorrebbe evocate attraverso le immagini del suo film.

Per realizzarlo, io e il mio gruppo abbiamo prima pensato a cosa disegnare, per poi farlo. Il disegnatore è stato il mio compagno e noi abbiamo approvato i disegni perché erano esaustivi e abbastanza belli.

Link dello storyboard del mio gruppo:  

https://docs.google.com/document/d/1P1Xf4zafQhEkOFBgTqPUUiVwT_ayC1UxNVEHSN094Ys/edit?usp=sharing

In conclusione ci tengo a dire che tutti gli storyboard erano molti belli, ma quello che è stato selezionato lo era ancora di più, con disegni particolari e ben curati, al contrario del nostro, che era meno curato e un po' più sbrigativo, ma alla fine non è venuto male.

Questo nuovo progetto dello storyborad non mi ha appassionato molto, perché non sono per niente brava a disegnare quindi non penso che avrei delle opportunità in questo ambito.

mercoledì 17 febbraio 2021

DISPOSTI A TUTTO

 BRIEF DEL PROGETTO

Disposti a tutto è un progetto che abbiamo realizzato nei laboratori tecnici di video, in cui consiste nel creare una sceneggiatura che parli della storia di un ragazzo\a che nonostante le vari difficoltà continuerà a trovare il modo per superare ogni problema. Per realizzarlo ci siamo divisi in 4 gruppi scelti casualmente dal Prof. 

La suddivisione del progetto è avvenuta prima pensando all'idea e scrivendo una bozza iniziale, successivamente abbiamo scelto all'interno di tutta la classe l'idea migliore, poi l'abbiamo suddivisa in varie parti concentrandoci sulle scene più importanti e infine l'abbiamo arricchita con i dettagli  e con lo storyboard. 

DIVISIONE IN GRUPPI

I miei compagni di gruppo sono Anna Nuvolari, Noemi Carra, Sara Marcolongo e Riccardo Monari

SOGGETTO

Per realizzare il soggetto ci è stato detto di pensare ad una storia che portasse il protagonista a superare i suoi problemi e a non mollare, da qui il titolo. Come punto iniziale abbiamo pensato all'idea tutti insieme, cercando quale genere volessimo trattare (horror, azione, drammatico ecc...) e noi abbiamo scelto di farlo drammatico e di azione. Abbiamo deciso di parlare della storia di un atleta di basket che nonostante le sue difficoltà fisiche non vuole mollare. Gli elementi più importanti da inserire sono il titolo, la scheda del personaggio, la durata, che in questo caso era di 5/6 minuti, e poi ovviamente il testo in cui spieghiamo la nostra idea. Il font che abbiamo usato è Courier. Nel nostro soggetto tutti abbiamo contribuito aiutandoci e senza lasciare nessuno con le mani in mano. Questo è il link del nostro soggetto:

https://docs.google.com/document/d/1ZjOPtkXLW890snrxAxgXn9k-S-dGmuRfw-fRBvWJF6M/edit?usp=sharing

Il soggetto che è stato scelto è quello di Arven, la storia di un ragazzo che non indossa la mascherina e questo porterà le sue conseguenze

SCALETTA

Per realizzare la scaletta ci è stato detto di dividere tutto il testo in punti, in modo da avere le azioni principali in evidenza. Ad esempio "Arven sta camminando per andare a scuola", questo procedimento è essenziale, in modo da non inserire elementi che non servono per la realizzazione.Il font che abbiamo usato è Courier. Questo è il link della nostra scaletta.

https://docs.google.com/document/d/1iGMA4BjSbrnxuQs6Gd5KnQTNPjj2MohNmRFprkF12j0/

La scaletta che è stata scelta è quella del gruppo del soggetto iniziale con l'inclusione di alcune parti di un altro gruppo.

SCENEGGIATURA

 Per creare la sceneggiatura abbiamo dovuto prendere i punti della scaletta, e per ogni azione abbiamo dovuto specificare il luogo e il momento della giornata, in modo da far comprendere più facilmente dove si deve trovare il protagonista e quale sarà la luce esterna (esempio: mattina, pomeriggio, sera). Il font che abbiamo usato è Courier. Questo è il link della nostra sceneggiatura:

https://docs.google.com/document/d/1vXzNUWK4Evc1h6LsaIsEQCDneMVE_orSxmG_O-oJQg8/edit

La sceneggiatura scelta non è stata quella del gruppo iniziale.

CONCLUSIONI

In conclusione posso dire che scrivere l'idea iniziale del soggetto è stato divertente perchè potevamo spaziare e inventarci la storia che volevamo noi, senza vincoli ne obblighi. Invece scrivere la scaletta non è stato molto facile perchè dovevamo seguire dei punti precisi di una storia che non era nemmeno la nostra e quindi l'idea dell'insieme era più complicato da comprendere. Quando abbiamo scritto la sceneggiatura è stato tutto ancora più difficile, perchè dovevamo capire i luoghi, il tempo e unirli alle varie fasi della storia. Questo lavoro mi ha aiutata a capire e a farmi entrare di più nell'ottica di chi scrive ogni giorno dei film e deve fare questo procedimento per far capire la successione degli eventi.





sabato 30 gennaio 2021

Seminario "Navigare i sogni - Dalla sceneggiatura cortometraggio"

 Ciao a tutti!

Introduzione

Il giorno 23/01/2021 si è tenuto un seminario sulla creazione di un cortometraggio organizzato dall'università IUSVE che è stato svolto prima da una live su YouTube e poi da una videoconferenza su Zoom.

Chi ha organizzato l'evento

L'evento è stato organizzato dall'Università IUSVE con sede a Verona e Mestre, dall'ISMU, dal Tunuè e da Emergency. La nostra classe ha partecipato grazie all'iscrizione che hanno fatto i nostri professori. Il tutto si è diviso in due parti, ovvero, la sessione plenaria e il seminario.

La sessione plenaria

Questa prima parte è iniziata alle 9.30 con una live su YouTube in cui hanno voluto sensibilizzare i ragazzi ad avere una società più pacifica. Questo tema è stato affrontato dalla giornalista Laura Silvia Battaglia, che ha lavorato per molto tempo in Oriente nelle zone dove non regna la tranquillità. E successivamente ha parlato Rossella Miccio che è presidente di un'associazione che fornisce cure mediche gratuite.

Il Workshop

Terminata la live, il seminario è continuato in una conferenza su Zoom in cui ci spiegavano come si realizzi un cortometraggio sempre seguendo il tema del razzismo e della pace. Successivamente Roberta Palmieri, si è presentata la vincitrice del cortometraggio Capitan Didier, nel quale racconta della vita di Didier, un bambino di origine subsahriana che spera di riuscire a costruire una barca con dei cartoni di pizza, ma che in una notte di tempesta è stata distrutta. Oltre a questo è stata affrontata anche la questione dei personaggi, ovvero che non è semplice trovare un attore simile a Didier e anche la questione della scelta dei luoghi e degli effetti come la tempesta, che hanno allungato i tempi di produzione del film. Successivamente si è presentato Leonardo Godano, il produttore esecutivo, che gestisce il budget e che controlla che le fasi di lavorazione rispettino le scelte prese nella pre-produzione. 

Conclusione

Onestamente ho ritenuto questo seminario costruttivo per una base di creazione di un cortometraggio perchè ci sono stati fortini molti consigli utili. 

Fonti 

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Produttore_esecutivo

Sito IUSVE: https://iusve.it/notifica-di-cambiamento

Ciao e alla prossima!!!

sabato 23 gennaio 2021

video lyrics "Got Well Soon"

 Ciao tutti !

Introduzione

I professori ci hanno assegnato un esercizio con il programma di video premiere, dove dovevamo realizzare un video lyrics della canzone Got Well Soon di Breton

Scelta delle clip

Le clip che ho scelto le ho scaricate da internet, partendo da una clip di due ragazzi che ballavano e andando nei correlati di esso ho trovato altre clip di ragazzi che ballavano, ognuno con modi diversi in modo da poter trasmettere emozioni diverse.

Scelta del font

Ho usato un font che fosse molto chiaro e leggibile a tutti, ovvero Copperplate Gothic Bold.

Montaggio del video

Successivamente ho aggiunto il testo facilitandomi con il tasto rapido T, ho seguito il testo a tempo con la musica in modo che fossero sincronizzati. Dopo aver fatto i passaggi base, come tagliare le clip in odo che stessero bene a ritmo, ho aggiunto le dissolvenze e dei pezzi di video nero all'inizio a alla fine.

Esportazione

In fine ho esportato il file in mp4 in formato 1080x720 e successivamente l'ho caricato sulla mia pagina di youtube.

Conclusione

Mi è piaciuto molto farlo, soprattutto perchè adoro l'arte della danza in tutte le sue sfumature, e creare un video con una canzone molto energica e aggiungere delle clip in cui una ballerina ballava in modo leggero, come se si facesse trasportare dalla musica, mi ha creato molte emozioni

Ciao a tutti!!!





sabato 12 dicembre 2020

video Lyrics "HeartBeat"

 Ciao tutti !

Introduzione

Come esercitazione i professori ci hanno assegnato la creazione di un video lyrics sul programma premiere, della canzone HeartBeat di The Knife. 

Scelta delle clip

Le clip che ho scelto le ho scaricate da internet e provenivano tutte dalle stesse riprese. Mi sono basata sui colori del rosso,viola e blu. Scegliendo anche dei ragazzini come protagonisti, perchè la canzone mi fa ricordare la spensieratezza.

Scelta del font

Ho usato un font che fosse molto chiaro e leggibile a tutti, ovvero Copperplate Gothic Bold.

Montaggio del video

Successivamente ho aggiunto il testo facilitandomi con il tasto rapido T, ho seguito il testo a tempo con la musica in modo che fossero sincronizzati. Dopo aver fatto i passaggi base e aggiunto le dissolvenze e dei pezzi di video nero all'inizio e alla fine ho ricontrollato che la musica e le mie clip combaciassero sia nel contesto che nelle tempistiche.

Esportazione

Come ultimo passaggio ho esportato il file in mp4 in formato 1080x720 e poi l'ho caricato sulla mia pagina youtube.

Conclusione

Mi sono divertita molto, soprattutto perchè era una tipologia di video a mio parere molto creativo, in cui ognuno poteva interpretare la canzone a modo suo grazie alle sensazioni che essa gli trasmetteva.

Ciao a tutti!!!


Collage Animation

 CANDY CANDY CANDY Buongiorno a tutti Oggi vorrei parlarvi di un progetto chiamato Candy durato due settimane siccome molto impegnativo e lu...